COMUNITA’ MISSIONARIA INTERGENTES
ESERCIZI SPIRITUALI ITINERANTI – IV Edizione
LA PACE MONDIALE A PEZZI
Suggestioni dal testo teatrale Nathan il Saggio di G.E.Lessing
Casa della Pace – Impruneta (FI) – 17 – 20 Luglio 2025
“Per fermare la «terza guerra mondiale a pezzi» di cui ha parlato con insistenza Papa Francesco, l’unica via è una pace mondiale a pezzi. Vissuta, testimoniata, cercata, invocata, creduta da uomini e donne, leader religiosi e semplici credenti che non si arrendono al «paganesimo dell’indifferenza». Che non vogliono soccombere alle ideologie dei fondamentalisti annidati all’interno di ogni religione, quelli che predicano lo scontro di civiltà e ammantano di giustificazioni religiose le loro «sporche» guerre, le violenze, gli attentati terroristici compiuti grazie ai trafficanti di armi e alla compiacenza di certi Paesi, spesso i migliori alleati dell’Occidente.”
(Da “Una pace “a pezzi” per fermare la terza guerra mondiale “a pezzi” di Andrea Tornielli, articolo sulla Stampa del 20 settembre 2016).
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
GIOVEDì 17 Luglio
Ore 17.30 Arrivo e Sistemazione
Ore 18.30 Presentazione Programma
Ore 19.00 Lettura ATTO I Nathan il Saggio
Ore 20.30 Cena
Ore 22.00 Compieta (preghiera la pace di alcuni dei conflitti in particolare)
VENERDì 18 Luglio
Ore 7,30 – 8.00 Colazione
Ore 8.30 Breve preghiera
Musica: Mottetto di Monteverdi
Ore 8.45 Partenza per camminata
Ore 13.00 Pranzo a sacco
Ore 15.00 Lettura ATTO II Nathan il Saggio
Ore 18.00 Rientro e sistemazione
Ore 19.00 Lettura ATTO III Nathan il Saggio
Ore 20.30 Cena
Ore 22.00 Compieta (preghiera la pace di alcuni dei conflitti in particolare)
Musica: Amazing Grace
SABATO 19 Luglio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Breve preghiera
Musica: Mottetto di Monteverdi
Ore 8.45 Partenza per camminata
Ore 13.00 Pranzo a sacco
Ore 15.00 Lettura ATTO IV Nathan il Saggio
Ore 18.00 Rientro e sistemazione
Ore 19.00 Lettura ATTO V Nathan il Saggio
Ore 20.30 Cena
Ore 22.00 Compieta (preghiera la pace di alcuni dei conflitti in particolare)
Musica: Stravinsky sinfonia dei salmi
DOMENICA 20 Luglio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Breve preghiera
Musica: Perdonaci la pace (Avitabile)
Ore 8.45 Assemblea di condivisione
Ore 12.00 Santa Messa
Ore 13.30 Pranzo
Ore 14.30 Rientro
Sintesi dell’opera teatrale Nathan il Saggio di G.E.Lessing
“Nathan il Saggio viene pubblicato nel 1779. Ambientato a Gerusalemme durante la terza crociata, il dramma descrive in che modo il saggio mercante ebreo Nathan, l’illuminato sultano Saladino e un inizialmente anonimo templare riescono a colmare il loro divario tra Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo.
In primo luogo, Nathan il Saggio è un’esortazione alla tolleranza, alla convivenza pacifica nel segno della fratellanza, a una politica libera dalla corruzione. Il testo è costruito intorno all’idea illuministica dell’esistenza di una religione naturale. Le tre religioni monoteiste – Ebraismo, Cristianesimo, Islam – si fondano sulla storia e ci parlano di un’origine comune, perché una è la Ragione che fonda il nostro pensiero, come si può riscontrare nella fede e nello sforzo teso alla ricerca della verità che accomuna tutti gli uomini.
La parabola dei tre anelli raccontata da Nathan al Saladino è illuminante. Un padre possedeva un anello straordinario, avuto dal proprio padre e destinato a essere trasmesso al migliore dei suoi eredi. Avendo quest’uomo tre figli e non sapendosi decidere a quale dei tre lasciarlo, scelse di farne realizzare due copie, indistinguibili dall’originale, così da poter lasciare un anello a ciascuno. Morto il padre, i tre non sapevano riconoscere il vero anello e si rivolsero a un giudice, che, interpretando il volere del defunto, li congedò con l’invito a dimostrare nel quotidiano agire di essere ciascuno migliore del fratello, senza pretendere una formale investitura“.
INFORMAZIONI…